Pubblicato il 14.06.19 di Chiara Vannini Aggiornato il 14.06.19
I farmaci per il trattamento dell’asma si dividono in due classi: quelli efficaci nel ridurre l’infiammazione e quelli efficaci nel dilatare le vie respiratorie. Sulla base della loro funzione, i più comuni farmaci per il trattamento dell’asma sono broncodilatatori (efficaci nel dilatare le vie respiratorie) e cortisonici (ad azione antinfiammatoria).
L’asma è una patologia respiratoria, di norma cronica, caratterizzata da fasi in cui la persona è completamente asintomatica e fasi di crisi in cui la persona presenta quelle che vengono definite “crisi d’asma” o “attacchi d’asma”.
L’attacco d’asma, che rappresenta la fase “acuta” della malattia asmatica, è caratterizzata da broncocostrizione che causa difficoltà respiratoria (dispnea), tosse, iperproduzione di muco e sibili espiratori.
Vi sono alcuni fattori scatenanti in grado di generare la crisi, fra cui i più importanti e frequenti sono:
Essendo l’asma una patologia cronica, i farmaci disponibili in commercio non sono in grado di curare la malattia, ma sono in grado di ridurre i sintomi e ripristinare una condizione di normalità nella persona che ne soffre.
I pazienti cronici, che sono affetti da asma da anni, sono di norma in grado di prevedere le crisi, e sanno quali sono i fattori scatenanti (ad es. polline, stress, sforzi fisici) ed assumono comunemente la terapia ancor prima che la crisi si manifesti.
I farmaci si dividono in due classi: quelli efficaci nel ridurre l’infiammazione e quelli efficaci nel dilatare le vie respiratorie. Sulla base della loro funzione, i più comuni farmaci per il trattamento dell’asma sono:
I broncodilatatori sono farmaci che dilatano i bronchi e le vie respiratorie, permettendo un miglior passaggio di aria e quindi una ventilazione migliore. Fra i broncodilatori più utilizzati per il trattamento dell’asma vi sono quelli inalatori (puff), efficaci in poco tempo ed utili negli attacchi acuti.
I broncodilatori si dividono in tre classi:
Le molecole più diffuse sono:
- Salbutamolo: i nomi commerciali più noti sono Broncovaleas® e Ventolin®. Sono farmaci assunti per via orale o inalatoria; il Broncovaleas® è ad esempio disponibile in gocce, per la nebulizzazione tramite aerosol, in puff e in sciroppo. Il Ventolin® è disponibile in puff, in sciroppo, ma anche (utilizzato più raramente) in fiale per la somministrazione EV o IM
- Fenoterolo: broncodilatatore a breve durata d’azione, di norma disponibile per via inalatoria, disponibile con il nome commerciale di Dosberotec®
- Salmeterolo: è un broncodilatatore a lunga durata d’azione, disponibile con il nome commerciale di Serevent®, in puff
I cortisonici più utilizzati in corso di crisi d’asma sono:
- Beclometasone: disponibile in commercio con il nome commerciale di Clenil®, in puff, in fiale per aerosolterapia e in compresse
- Flunisolide: disponibile in fiale per aerosolterapia e in puff. I nomi commerciali più diffusi sono Aerflu®, Asmaflu®, Desaflu®
Devi fare il login per lasciare un commento. Non sei iscritto ?
Contenuti in esclusiva, approfondimenti e aggiornamenti sulle principali notizie. La raccolta settimanale delle notizie scelte per te.
Quotidiano - Registrato al tribunale di Rimini n.4 del 12/09/13
IZEOS SRL | ROC 26157 REA : RN331812