Emergency Live - Il giornale online dell'emergenza per soccorritori, medici, infermieri, vigili del fuoco e volontari
Fuori dalle circostanze appena descritte, la mancanza di flusso mestruale è da ritenersi una condizione patologica.
In tali casi l’amenorrea può essere generata:
La valutazione dell’amenorrea secondaria deve evidentemente includere un test di gravidanza.Il processo anamnestico della patologia deve verificare:
Tuttavia, possono esistere anche segni di natura extragenitale come:
Per le pazienti con amenorrea secondaria la sintomatologia può includere vampate di calore, secchezza vaginale, disturbi del sonno, fratture da fragilità, e diminuzione della libido.
Al di fuori delle cause fisiologiche, come ad esempio la gravidanza e l’allattamento, i fattori scatenanti l’amenorrea possono essere vari e suddivisi in quattro macro classi:
Il trattamento dell’amenorrea deve evidentemente tenere conto dei fattori eziologici coinvolti, oltre che dell’età della paziente.
Per la diagnosi sono generalmente necessari una visita ginecologica con esame delle pelvi e altri accertamenti, come il test di gravidanza e i dosaggi degli ormoni nel sangue, in particolare di quelli generati da tiroide, ovaie e ghiandola pituitaria.
All’occorrenza, possono essere necessari anche esami come ecografia, risonanza magnetica e isteroscopia per identificare eventuali anomalie negli organi riproduttivi.
In relazione alla causa sottostante, l’amenorrea può richiedere il ricorso a terapie diverse, a volte ormonali, a meno che l’assenza del flusso non sia legata a fattori fisiologici (caso in cui non si rende necessario un’azione di intervento).
Se l’amenorrea è generata da obesità o eccessiva magrezza, oppure da un eccessivo esercizio fisico, vengono suggeriti rispettivamente un piano dietetico per raggiungere in modo salutare il peso forma e programmi di allenamento adeguati.
In alcuni casi, come anomalie congenite o tumori, si renderà necessario il ricorso alla chirurgia.
Se l’amenorrea è da imputare a stress o a disturbi alimentari possono essere indicati percorsi di psicoterapia.
Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android
Come si manifesta la cistite?
Infezioni delle vie urinarie: sintomatologia e diagnosi della cistite
Cistite: cause, sintomi e rimedi di un’infiammazione che colpisce una donna su due
Cistite: sintomi, cause e rimedi
Tecniche e strumenti per l’esecuzione dell’isteroscopia
Embolizzazione dei fibromi uterini: che cos’è e come si cura
Isteroscopia diagnostica e operativa: preparazione e importanza degli esami ginecologici
Prolasso utero-vaginale: qual è il trattamento indicato?
Isteroscopia diagnostica e operativa: quando è necessaria?
Salpingite: cause e complicanze di questa infiammazione alle Trombe di Falloppio
Isterosalpingografia: preparazione e utilità dell’esame
L’utilizzo dell’isteroscopia ambulatoriale per una diagnosi precoce
Sanguinamento uterino anomalo: le cause e gli esami da fare
Colposcopia: come prepararsi, come esegue, quando è importante
Uretrocistoscopia: che cos’è e come viene eseguita la cistoscopia transuretrale
Infezioni delle vie urinarie: sintomatologia e diagnosi della cistite
Disfunzioni del Pavimento Pelvico: che cosa sono e come si curano
Disfunzioni Pavimento Pelvico: fattori di rischio
Isterectomia totale e operativa: che cosa sono, cosa implicano
Tumori ginecologici: cosa sapere per prevenirli
Patologie in gravidanza: uno sguardo d’insieme
Vulvodinia: quali sono i sintomi e come si cura
Lichen scleroso-vulvare per 2 donne su 100: se trascurato può portare al tumore. Diagnosi precoce e medicina rigenerativa le soluzioni per curarlo
Atrofia vulvo-vaginale, colpisce una donna su due: ecco il trattamento basato sulla radiofrequenza
L’endometriosi può causare infertilità?
Come avvicinarsi all’ecografia per l’emergenza extra ospedaliera?
Pediatria: “ecografia ostetrica evidenzia ormai una fetta rilevante di patologie congenite già in utero”
Ecografia transvaginale: come funziona e perché è importante
Candida e altre forme di vaginite: sintomi, cause e terapia
Cos’è la Vulvovaginite? Sintomi, diagnosi e trattamento
Infezioni vaginali: quali sono i sintomi?
Aborto e morte in utero, due drammi che il soccorritore deve saper affrontare: un Case Report
Quali sono i sintomi iniziali della demenza senile?
Ovaio policistico (PCO) e sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), nomi simili eppure così diverse: ecco le differenze
Sindrome dell’ovaio policistico: segni, sintomi e cure
L’ooforectomia bilaterale potrebbe aumentare il rischio di sviluppare demenza
I sintomi, la diagnosi e le cure del tumore alla vescica
Clamidia: quali sono i sintomi e come si cura
Clamidia, sintomi e prevenzione di un’infezione silenziosa e pericolosa
Screening per il cancro del collo uterino, THINPrep e Pap Test: qual è la differenza?
Cancro della cervice uterina: una panoramica sul cancro del collo dell’utero, o displasia cervicale
Il tumore al collo dell’utero: l’importanza della prevenzione
Infezioni alla mucosa vescicale: la cistite
Artrite settica: sintomi, cause e cure
Emergenze da alterato livello di coscienza (ALOC): cosa sono e come si affrontano
Alluce valgo: definizione, sintomi, cause e trattamento
Cos'è l'esame del campo visivo computerizzato?
Lavanda gastrica: come funziona e quando farlo?
CBM Italia, Medici Con L’Africa CUAMM E CORDAID Costruiscono In Sud Sudan Il…
Terremoto in Siria e Turchia, la voce dei soccorritori italiani: il racconto…
XXXI Giornata Mondiale del Malato, Manifesto di alleanza…
11 febbraio, si celebra la Giornata europea del Numero Unico di Emergenza (NUE)…
Campagna delle Misericordie per promuovere l’impegno dei toscani: “Passa…
MAN dona 1 milione di euro per le vittime del terremoto
“Psicologia dell’Aviazione: ambiti di intervento e prospettive”, primo convegno…
Allestimento di ambulanze: Mobitecno, produttore di Veicoli Sanitari, entra a…
Stati Uniti, Blueflite, Acadian Ambulance e Fenstermaker si uniscono per creare…
Georgia, quando il territorio è complesso la risposta è semplice: Piaggio MP3