Da una pianta che cura la Malaria una possibile nuova cura per la prostata ingrossata | MEDICITALIA.it

2023-02-15 15:16:30 By : Mr. raven hu

Sei un Medico? Registrati gratis

L'iperplasia prostatica benigna (IPB) è una crescita anormale della prostata osservata comunemente nei maschi di età intermedia. È stato segnalato che l'artemisinina riduce i livelli di testosterone, una delle cause ormonali della crescita prostatica.

Questo studio che riporto è stato progettato per valutare l'efficacia di Artemisinina sull'iperplasia prostatica benigna indotta dal testosterone propionato (TP).

Ratti albini Wistar maschi (n = 24) sono stati separati in quattro gruppi di sei ratti ciascuno.

Il gruppo I è stato servito come acqua di controllo e distillata usando tra 80 e un agente emulsionante è stato somministrato per via sottocutanea. La BPH è stata indotta dal testosterone propionato 3mg / kg (gruppo II), S.C. al giorno per 28 giorni.

Il gruppo III era gruppo trattato con BPH + Finasteride (10 mg / kg per via orale per 28 giorni) e gruppo trattato con BPH + Artemisinina (gruppo IV) (50 mg / kg per via orale per 28 giorni).

I risultati dello studio hanno mostrato livelli significativamente elevati di fosfatasi sierica dell'acido prostatico (PAP), lattato deidrogenasi (LDH) e un aumento del peso prostatico e dell'indice prostatico nel gruppo II (IPB) rispetto al gruppo I.

L'esame istopatologico ha mostrato un aumento nella proliferazione epiteliale delle cellule prostatiche con involuzioni che sporgono nel lume nel gruppo BPH rispetto al gruppo normale.

Il trattamento con Artemisinina (50 mg / kg) ha ridotto in misura significativa i livelli di PAP, LDH, peso prostatico e indice prostatico e ha ripristinato le caratteristiche istoarchitetturali delle cellule.

Il presente studio conclude che l'Artemisinina è efficace nel BPH indotto dal testosterone propionato.

Ciò potrebbe essere attribuito, almeno in parte, alla sua proprietà antinfiammatoria o al suo ruolo nella riduzione del livello di testosterone o come modulatore del recettore della vitamina D.

Chiaramente uno studio o un articolo non dettano legge. Non vorrei demonizzare l’azione del testosterone, ormone indispensabile per il benessere dell’uomo specialmente in andropausa. Qua si parla di IPB indotta dalla somministrazione di testosterone propionato e quindi una iperstimolazione a scopo anabolico, ma sicuramente potrebbe essere uno spunto per nuove terapie per la ipertrofia prostatica benigna.

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1991 presso Università La Sapienza di Roma. Iscritto all'Ordine dei Medici di Roma tesserino n° 43740.

Per aggiungere il tuo commento esegui il login

Non hai un account? Registrati ora gratuitamente!

Guarda anche ipertrofia prostatica 

Vuoi ricevere aggiornamenti in Urologia ?

Inserisci nome, email e iscriviti:

* Autorizzo il trattamento dei miei dati da parte di Medicitalia s.r.l. per finalità di marketing telefonico e/o a mezzo posta elettronica o ordinaria, compresi l'invio di materiale pubblicitario e la vendita diretta di prodotti del Titolare e/o di altre società del gruppo CompuGroup Medical SE & Co. KGaA nonché lo svolgimento di indagini di mercato e questionari di customer satisfaction.

Cliccando su iscriviti acconsento al trattamento dei dati personali come da privacy policy del sito.

Rezum: un nuovo trattamento mini-invasivo per l'ipertrofia prostatica

Prostata: la vaporizzazione laser efficace anche a lungo termine

MEDICITALIA Srl Foro Buonaparte, 70 - 20121 Milano (MI) P.I. 01582700090

MEDICITALIA.it propone contenuti a solo scopo informativo e che in nessun caso possono costituire la prescrizione di un trattamento o sostituire la visita specialistica o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Tutti i contributi scientifici sono editati da professionisti (medici specialisti, odontoiatri e psicologi iscritti), da Medical Writer o curati da Medicitalia con il supporto di Opinion Leader esterni e supervisionati dalla Redazione Scientifica. È vietata la riproduzione e la divulgazione anche parziale senza autorizzazione. Vedi le Linee Guida per l'uso dei consulti online.

© 2000-2023 medicitalia.it è un marchio registrato di MEDICITALIA s.r.l. una società di CompuGroup Medical Italia SpA - staff@medicitalia.it - Fax: 02 89950896