Scritto e verificato da la psicologa Paula Villasante.
Gli estrogeni sono ormoni sessuali associati generalmente alle donne. Sapevate che questi ormoni sono coinvolti nella riproduzione femminile e maschile? Inoltre, hanno un ruolo in altri sistemi biologici come il sistema neuroendocrino, vascolare, scheletrico e immunitario.
Sono dunque importanti per gli esseri umani, soprattutto per quanto riguarda la differenziazione sessuale e gonadica delle persone. L’esistenza di ormoni gonadici in un individuo e la loro concentrazione costituiscono un quadro di riferimento che, in base alle condizioni fisiologiche, è stabilito da meccanismi di differenziazione sessuale (1).
Il precursore degli ormoni estrogeni è il colesterolo, che si forma all’interno delle cellule a partire dai radicali acetati. Le cellule possono anche assorbire il colesterolo e utilizzarlo nei mitocondri.
Il precursore degli estrogeni è il colesterolo. Da esso si forma il pregnenolone, che permette a sua volta la formazione di altri ormoni come il testosterone. Il testosterone subisce un processo di aromatasi per diventare estradiolo.
Gli estrogeni possono avere due tipi di strutture:
Gli estrogeni con struttura steroidea producono principalmente l’estradiolo. Questo ormone sessuale, a sua volta, ha due metaboliti: estrone ed estriolo. Le cavalle gravide producono anche altri tipi di steroidi naturali: l’equilina e l’equilenina. Inoltre, esistono altri tipi di estradiolo. Le somministrazioni orali sono le seguenti:
Inoltre, ci sono gli estrogeni coniugati. Sono una combinazione di sali di sodio degli eteri solfati di estrone ed equilina. Sono simili agli estrogeni che vengono eliminati dalle fattrici durante la gravidanza e possono essere somministrati per via orale.
Nel sistema riproduttivo, gli estrogeni stimolano lo sviluppo delle caratteristiche sessuali nelle donne e influenzano in modo decisivo il loro ciclo riproduttivo (1). Raggiunta la pubertà, intervengono nello sviluppo della vagina, della vulva, delle tube di Falloppio e dell’utero. Le altre funzioni degli estrogeni sul sistema riproduttivo sono:
Questi ormoni provocano la ritenzione di azoto, sale e acqua che, a sua volta, può causare la formazione di edemi. Hanno anche un ruolo nella fase di premenopausa quando si comincia a perdere la massa ossea.
Gli estrogeni contenuti nei contraccettivi riducono la tolleranza al glucosio e aumentano i trigliceridi plasmatici, sebbene possano ridurre i livelli di colesterolo cattivo. Quando si utilizzano gli estrogeni in trattamenti contro l’ipogonadismo o la menopausa, hanno un effetto benefico sul sistema cardiovascolare perché:
Inoltre, hanno altri effetti come proteggere il sistema cardiovascolare e agire come antiossidanti.
Questi ormoni si assorbono sia attraverso la pelle che attraverso la vagina. Per via orale, la loro biodisponibilità è molto bassa. Quindi, di solito, questo tipo di somministrazione non è molto efficace. Per via transcutanea o vaginale, i livelli di estradiolo si raggiungono nell’intervallo della fase follicolare, con minori aumenti dell’estrone. Il loro metabolismo è stimolato da induttori come i barbiturici o la rifampicina.
Alte dosi di estrogeni, come quelle usate per trattare alcuni tumori al seno, possono causare una nausea costante e ipercalcemia se sono presenti metastasi ossee.
Questi ormoni, pertanto, sono ormoni sessuali che sono presenti sia negli uomini che negli animali. La loro funzione principale è quella di determinare alcune caratteristiche sessuali. Quando necessario, si usano anche come farmaci e, come abbiamo visto, hanno diverse applicazioni terapeutiche.
Gli ormoni della felicità sono il motore dei nostri progressi quotidiani, l'impulso che ci invita a relazionarci agli altri e non solo.
I contenuti di La mente è Meravigliosa hanno uno scopo puramente informativo ed educativo. Non sostituiscono la diagnosi, la consulenza o il trattamento professionale. In caso di dubbi, è consigliabile consultare uno specialista di fiducia.
Scritto e verificato da la psicologa Paula Villasante.
Select from the 0 categories from which you would like to receive articles.
La Mente è Meravigliosa Blog di intrattenimento ed opinioni su temi riguardanti la psicologia. © 2012 – 2023 . Tutti i diritti riservati.